Cucinare in campeggio: ecco come farlo in modo sano
Cucinare in campeggio non richiede molto tempo o stoviglie. Infatti, bastano pochi ingredienti per preparare piatti gustosi e sani.
Cucinare in campeggio
Dopo un’intensa giornata di vacanza, l’opzione «fast food» del ristorante del campeggio appare spesso un’alternativa attraente rispetto al dover cucinare, lavare i piatti e riordinare. Ma al più tardi quando dai fornelli dei vicini giungono profumi inebrianti, ci si pente della decisione di optare per l’hamburger con le patatine fritte. Come si riesce allora a cucinare un buon pasto con poco sforzo?
Chi porta le cose giuste è a metà dell'opera
-
Portare delle scorte
Il libro «Tiptopf» lo diceva già ai tempi della scuola: è intelligente avere delle scorte. Questo vale non solo per la cucina di casa, ma anche per il campeggio. Con una buona scorta di cibo si è pronti per i vari piatti, senza dover sempre fare la spesa.
-
Spezie per insaporire
Con diverse spezie si possono insaporire le pietanze. Una scorta di spezie comprende sale, pepe, brodo, paprica ed erbe essiccate a scelta. Per gli alimenti vale la pena portare con sé come scorta pasta integrale, riso integrale, alcune salse pronte (p.es. il pesto), legumi in scatola (p.es. ceci), frutta secca, antipasti, olio d’oliva e aceto.
-
Preparare pietanze
Molte pietanze possono essere preparate già a casa. Chi per esempio vuole cuocere il pane sul fuoco può mischiare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, così da preparare in campeggio il suo preparato personale.
-
Portare con sé contenitori per conservare gli alimenti
Quando si scelgono gli utensili da cucina da portare con sé, è facile dimenticarsi di aggiungere anche un paio di contenitori vuoti e sacchetti per conservare gli alimenti. Questo è estremamente utile, anche se all’inizio sembra uno spreco di spazio. Così si possono mangiare il giorno dopo gli alimenti avanzati, risparmiando così tempo durante la cottura ed evitando di gettare via del cibo.
Conservare correttamente il cibo in campeggio
Chi viaggia in roulotte, autobus o camper con un buon frigorifero non deve preoccuparsi di refrigerare gli alimenti. Qui c'è solo da tenere in considerazione lo spazio. Per questo motivo vale la pena acquistare più spesso, in quantità più piccole. Anche determinate verdure che a casa mettiamo spesso in frigorifero non devono essere tenute al freddo, per esempio le melanzane, i pomodori e i peperoni.
Quando si è in campeggio, lo stoccaggio degli alimenti è però diverso. In molti campeggi c’è la possibilità di noleggiare una cella frigorifera per tenere al fresco gli alimenti. In alternativa o in aggiunta si può portare con sé un frigocongelatore elettrico che raffredda direttamente sul posto, mediante la corrente. Attenzione, però, nei giorni veramente caldi la capacità di raffreddamento non è sufficiente. In questo caso è d’aiuto mettere gli alimenti già freddi in un contenitore frigo, non riempiendoli troppo, e raffreddare poi con elementi refrigeranti supplementari.
Cucina sana in campeggio
Ciò che è sano a casa va bene anche in campeggio. Per esempio, come alternativa al burro si può cucinare con olio di colza o di oliva. Gli acidi grassi insaturi Omega-9 di questi oli hanno un effetto antinfiammatorio e sono preziosi per i nostri valori dei lipidi nel sangue e per il sistema cardiovascolare.
Insalata di cuscus con antipasti
L’insalata di cuscus è un’ottima idea per calde serate estive.
Ingredienti base per 4 persone
- 800ml di brodo di verdura (3 tazze)
- 400g di cuscus (1,5 tazze)
- 200g di feta
- Antipasti (p. es. olive, pomodori secchi)
- Verdure crude (p. es. cetriolo, peperone)
- 2C di olio d'oliva (nel caso in cui gli antipasti siano sott’olio, si può anche usare il loro olio)
- 1C di succo di limone
- Erbe essiccate
- Pepe e peperoncino in polvere
Preparazione
- Versare il brodo/dell’acqua bollente sul cuscus e lasciarlo gonfiare (ca. 5 minuti).
- Tagliare gli antipasti e la feta a pezzettini e mescolarli al cuscus.
- Condire con olio d’oliva, aceto, erbe e spezie.
- Lasciare riposare l’insalata (ca. 10 minuti).