Innovazione dall’interno: Il personale partecipa attivamente

css-facilitator-innovationskultur-1.jpg

L’innovazione viene spesso associata a grandi salti tecnologici, ma alla CSS inizia dal piccolo – dalle persone e dalle loro idee. Infatti, i grandi cambiamenti nascono da piccoli passi. Una forza trainante dietro questi primi passi sono i facilitatori della CSS, collaboratrici e collaboratori che con metodi agili e approcci innovativi fanno sì che l’innovazione non rimanga soltanto un’idea, bensì sia attuata attivamente nella quotidianità, al fine di radicarla in modo duraturo nella cultura aziendale.

Innovazione come cultura vissuta

La CSS promuove un’attitudine aperta nei confronti delle novità e consolida la sua forza innovativa insieme al suo personale. «Vi è un contesto nel quale si può pensare ad alta voce e provare cose nuove»: così Timothy Kersting, requirement engineer e facilitatore CSS, descrive la cultura vissuta. Alla CSS l’inno<shyYvazione è parte integrante della quotidianità lavorativa ed è promossa a tutti i livelli: dai dirigenti, dai team, dal dipartimento per l’innovazione e dalle offerte di apprendi­mento. In quest’ottica, il personale è al centro dell’attenzione come forza trainante. Il principio della CSS è: "Fare. Meglio. Insieme."

Una cultura di questo tipo incoraggia a essere curiosi e coraggiosi, a provare e imparare.
Guido Schnarwiler, consulente HR

Il personale come motore dell’innovazione

La CSS punta consapevolmente sul suo personale come forza trainante dell’innovazione, rafforzando il suo potenziale. «Rafforzare le collaboratrici e i collaboratori come motori dell’innovazione è importante, perché dispongono di conoscenze specialistiche e di una preziosa prospettiva bottom-up», sottolinea Désirée Hostettler, consulente HR.

Questa attitudine caratterizza anche il mindset dell’organizzazione: «Crediamo nelle capacità innovative delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori o lasciamo questo compito unicamente a un dipartimento che si occupa dell’innovazione?» chiede Guido Schnarwiler, consulente HR. La risposta è chiara: la CSS confida nella creatività e nella competenza del suo personale.

«Il coinvolgimento di collaboratrici e collaboratori aumenta l’impegno e la responsabilità personale, inoltre rende il lavoro più interessante», aggiunge.

TBD
In un’interessante discussione, Guido Schnarwiler, Roger Gabriel e Timothy Kersting condividono le loro prospettive su come le collaboratrici e i collaboratori della CSS contribuiscono attivamente a plasmare la cultura dell’innovazione.

I facilitatori CSS: ruolo chiave per il cambiamento

Per promuovere in modo ancora più mirato la cultura dell’innovazione da parte del personale e radicarla nel quotidiano, la CSS punta sui facilitatori CSS, un’iniziativa che non solo promuove l’innovazione, bensì la vive attivamente.

Questa community incarna una cultura dell’apprendimento continuo e del modo di lavorare agile. I facilitatori promuovono l’innovazione direttamente nei team, trasmettendo metodi e attitudini che permettono al personale di pensare e agire in modo innovativo. Con la loro formazione in metodi agili creano standard unitari e una concezione comune dell’­innovazione. Attualmente, 60 facilitatori sono attivi in modalità interdisciplinare, creando così un valore aggiunto percepibile.

I facilitatori non offrono un accompagnamento 08/15, ma apportano metodi creativi che hanno un effetto duraturo sulla cultura aziendale.
Guido Schnarwiler, consulente HR

Come i facilitatori rafforzano l’azienda e i team

I facilitatori assumono un ruolo di consulenza, stimolano il cambio di prospettiva e promuovono un’attitudine innovativa. «I facilitatori CSS offrono un sostegno imparziale per affrontare anche problemi che si stanno arenando», aggiunge Timothy Kersting, requirement engineer e facilitatore CSS. Le loro conoscenze e i loro metodi agili sono utili per l’intero team. Fanno sì che «tutti i partecipanti a un workshop si affidino al mindset e parlino la stessa lingua», spiega Roger Gabriel, responsabile Analisi Business & Product Owner.

«I facilitatori sono un esempio pratico di cultura dell’innovazione: promuovono la creatività nei team, radicano l’innovazione nella quotidianità lavorativa e promuovono metodi agili in più reparti», spiega Désirée Hostettler, consulente HR. Agendo come costruttori di ponti tra i dipartimenti, contribuiscono al miglioramento dei processi e li strutturano costantemente.

L’aspetto prezioso della collaborazione con i facilitatori CSS è l’altro punto di vista su una problematica. In questo modo è possibile pensare alle soluzioni in modo diverso.
Roger Gabriel, responsabile Analisi Business & Product Owner
TBD

Valore aggiunto per il proprio sviluppo ulteriore

La community dei facilitatori della CSS è preziosa sia per l’organizzazione, sia per ogni singola persona. «Per me, essere un facilitatore significa aprire il mio orizzonte professionale e ampliare le mie prospettive attraverso nuovi approcci», afferma Timothy Kersting, requirement engineer e facilitatore.

La formazione specialistica come facilitatrice/facilitatore è percepita come un arricchimento particolare. Roger Gabriel la descrive come «una delle formazioni più vicine alla prassi e orientate alle applicazioni presso la CSS, poiché è arricchita dal punto di vista specialistico e personale ed è strettamente legata alla quotidianità lavorativa». Grazie a formazioni esterne in metodi agili, i facilitatori, in qualità di esperti interni, apportano nuove conoscenze.

Il ruolo promuove anche lo sviluppo personale. Le collaboratrici e i collaboratori estendono la loro competenza metodologica e ampliano in modo mirato le loro capacità. La community dei facilitatori è molto connessa, comunica regolarmente e «offre spazio per lo scambio reciproco e l’ispirazione», afferma Guido Schnarwiler.

Radicare l’innovazione

La cultura dell’innovazione della CSS mostra quanto sia importante coinvolgere attivamente le collaboratrici e i collaboratori e promuovere il loro potenziale. Con i facilitatori CSS l’innovazione non viene soltanto avviata, bensì anche radicata in modo duraturo, dal punto di vista tecnico, metodologico e culturale.

Con il loro lavoro contribuiscono a renderla tangibile e a radicarla a lungo termine nella cultura aziendale, con un valore aggiunto percepibile per il personale, i team e l’intera organizzazione.

Porta i tuoi talenti alla CSS

In un ambiente di lavoro vario ti offriamo la possibilità di fare la differenza.

Quel che ci contraddistingue

Friendly Work Space

Ci impegniamo per condizioni d'impiego che promuovono la salute.
Maggiori informazioni

Fair Compensation

Un certificato attesta la nostra equità salariale tra le collaboratrici e i collaboratori.
Maggiori informazioni

kununu TOP COMPANY

Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori ci raccomandano su kununu.com.
Maggiori informazioni