Healthy ageing: perché il passaggio alla pensione è decisivo
L’aspettativa di vita si è allungata, e il tempo che abbiamo in più vogliamo trascorrerlo in salute e con pienezza. Il modo in cui organizziamo la nostra vita dopo il pensionamento è decisivo per la salute e il benessere nella terza età: un aspetto, questo, spesso sottovalutato.
Passaggio alla pensione
Il periodo dopo il pensionamento può rappresentare un arricchimento. Si raccolgono i frutti del proprio lavoro, si ha più tempo da dedicare alla famiglia o alle proprie passioni. Tuttavia, l’invecchiamento e il ritiro dalla vita professionale comportano anche delle sfide. Quando viene a mancare la routine lavorativa, spesso si riducono anche i contatti sociali, provocando in alcuni casi una vera e propria crisi d’identità: è stato dimostrato che ciò può ripercuotersi negativamente sulla salute psichica e sull’invecchiamento sano.
Conviene pianificare la pensione in modo proattivo e riflettere su quali sono gli obiettivi e i desideri per questo importante passaggio, ma anche per una vita senza l’attuale attività lavorativa.
Sindrome da pensionamento
Chi va in crisi quando si ritira dalla vita professionale potrebbe soffrire della sindrome da pensionamento. Nel momento in cui viene a mancare l’identità professionale, si viene pervasi da un senso di inutilità. Soprattutto chi fa dipendere la propria autostima dal lavoro o chi fa fatica ad accettare il ritiro dall’attività professionale è maggiormente a rischio di soffrire della sindrome da pensionamento. È invece del tutto comune avere qualche difficoltà ad adattarsi al pensionamento: in fin dei conti per molto tempo il lavoro ha costituito una parte importante della propria vita.
Invecchiare in salute è fondamentale
Una preparazione adeguata all’organizzazione della vita dopo il pensionamento può aiutare ad evitare le crisi d’identità e a creare i presupposti ideali per un invecchiamento in buona salute. In linea di principio, la pensione apre prospettive a nuove attività, alla realizzazione intellettuale o dà spazio a un hobby a lungo trascurato. Inoltre, si ha più tempo per aiutare la famiglia oppure offrire un ulteriore sostegno alla propria comunità. Il contributo delle persone in pensione alla collettività può avere un grande valore sociale (e personale). Senza un fattore fondamentale come la salute fisica e mentale, questa opportunità non può però essere colta.
Salute mentale durante la pensione
La salute nella vecchiaia non significa solo assenza di malattia, ma comprende anche il benessere in senso mentale e sociale. Una buona salute mentale durante la terza età si esprime attraverso la soddisfazione verso la vita, un senso di autoefficacia e la capacità di gestire le sfide. Lo sviluppo della salute mentale nella vecchiaia dipende da diversi fattori, tra cui la predisposizione genetica, lo stile di vita e fattori ambientali esterni, come lo stress, le malattie fisiche, l’integrazione sociale, ma anche l’impegno nella vita.
Gestione della crisi d’identità dopo il pensionamento
Diversi studi dimostrano come un impegno mirato in età pensionistica produce numerosi effetti positivi sulla propria salute. Le persone che danno un senso alla propria vita vivono anche più a lungo, si ammalano meno e sono più propense a comportamenti che favoriscono un invecchiamento sano. Un motivo in più, dunque, per reagire a una crisi d’identità dopo il pensionamento o, ancora meglio, prevenirla con una buona preparazione alla pensione.
Pensionato: organizzazione della vita per invecchiare in salute
L’attuale preparazione alla pensione è focalizzata sulla questione finanziaria, mentre l’organizzazione della vita dopo il pensionamento viene spesso trascurata, nonostante sia decisiva per la salute mentale. Grazie alla piattaforma digitale «Pensionato», la CSS ha sviluppato in collaborazione all’UZH Healthy Longevity Center un’offerta dedicata all’organizzazione della vita e della salute prima e durante il pensionamento. «Dalla ricerca sulla psicologia della personalità e sulla psicologia positiva emerge che una forte percezione del senso della vita ha un effetto benefico sul benessere e sulla salute», afferma la dott.ssa Röcke, co-direttrice e responsabile dell’UZH Healthy Longevity Center dell'Università di Zurigo.
I fatti principali su Pensionato
- Pensionato si rivolge a tutte le persone prima o durante il pensionamento in Svizzera, sostenendole con una pianificazione lungimirante.
- Su Pensionato, esperte ed esperti offrono una consulenza individuale in tutte le questioni inerenti l’organizzazione della vita e la salute.
- Pensionato propone un’analisi motivazionale che aiuta a individuare eventuali stimoli inconsci e a portare alla luce ciò che ci fa stare bene.
- Le offerte di Pensionato si basano sulle conoscenze scientifiche più recenti, emerse in particolare dalla collaborazione tra la CSS e l’Health Longevity Center dell’Università di Zurigo.
- Attualmente, Pensionato è disponibile solo in lingua tedesca.
Perché conviene restare attivi anche durante la pensione?
Molte attività che dopo la pensione potrebbero dare un senso alla vita richiedono una buona salute cognitiva. Con l’età, la diminuzione di determinate capacità cognitive, come ad esempio la memoria, è tuttavia normale. La capacità cognitiva si può però allenare anche in età più avanzata. Alcuni studi evidenziano che la partecipazione ad attività stimolanti per l’intelletto e la mente, come i giochi di carte, è in grado di contrastare efficacemente la diminuzione delle capacità cognitive. Ma anche l’attività fisica regolare produce effetti positivi sulle capacità cognitive.
La salute cognitiva ci permette di vivere in modo autodeterminato e di realizzare i nostri propri obiettivi e piani il più autonomamente possibile.
Silberne Lebenszeit (età argentea): il gioco di carte per le persone prossime al pensionamento
Il gioco di carte «Silberne Lebenszeit» è un gioco di società rivolto alle persone vicine alla pensione. «Silberne Lebenszeit» stimola chi gioca a riflettere sull’organizzazione della vita dopo il ritiro dall’attività lavorativa e permette di parlare in un contesto familiare o amichevole degli obiettivi, dei sogni e delle preoccupazioni. Il gioco è stato sviluppato in collaborazione con l’Health Longevity Center dell’Università di Zurigo. Le persone con assicurazione complementare della CSS hanno la possibilità di acquistarlo su enjoy365.
Un gioco di società che ci fa riflettere sui nostri interessi e avere uno scambio con le altre persone. È un mix riuscito tra sfide cognitive e momenti emotivamente arricchenti e significativi.
Attività fisica nella terza età
Una volta in pensione, la salute fisica non è importante solo per un invecchiamento sano, ma contribuisce in modo sostanziale anche a una psiche sana. Non va pertanto trascurata. Gli studi dimostrano che il deterioramento della salute fisica durante il pensionamento spesso va di pari passo al peggioramento di quella mentale. Ad esempio, le persone pensionate con malattie fisiche come il diabete sono più propense alla depressione e ai disturbi d’ansia. Il movimento aiuta a ridurre il rischio di malattie psichiche, ad alleviare lo stress e ad aumentare il benessere generale. Dopo il ritiro dalla vita professionale è allora ancora più importante sfruttare il tempo acquisito per praticare un’attività fisica.